Preparazione agli esami

Consulta quetsa pagina per avere informazioni per la preparazione ad alcuni esami del sangue.
Cosa fare per i seguenti esami:
Esame di Citologia Urinaria
Raccogliere in un recipiente sterile le seconde urine del mattino per tre giorni consecutivi. Apporre, mediante etichetta su ciascun contenitore le seguenti indicazioni:
- Data della raccolta
- Cognome e Nome
- Data di nascita
Dosaggio aldosterone e renina in Orto e Clinostatismo
Per eseguire questi esami, la procedura prevede l’esecuzione di due prelievi:
- Prelievo in clinostatismo (I prelievo) Il paziente a digiuno viene fatto sdraiare sul lettino e deve stare in questa condizione di riposo per almeno 2 ore. al termine delle 2 ore viene effettuato il primo prelievo.
- Prelievo in ortostatismo (II prelievo) Dopo l’esecuzione del primo prelievo, il paziente viene fatto alzare dal lettino e deve effettuare una passeggiata tranquilla, camminando per almeno 1 ora, dopodichè viene effettuato il secondo prelievo.
Scotch Test (Test di Graham per Enterobiasi Intestinale)
Per l’esecuzione di questo test e’ necessario osservare la seguente procedura:
- Richiedere al laboratorio 3 vetrini portaoggetti
- Non applicare nella zona anale alcun tipo di crema la sera prima di effettuare il test
- Al mattino prima della defecazione, pulire la parte e fare aderire bene lo scotch (lunghezza 4-5 cm) alla zona perianale.
- Dopo distacco dalla zona perianale, far aderire bene lo scotch al vetrino portaoggetti e consegnare il tutto al laboratorio in una busta chiusa
E’ consigliabile ripetere il test almeno tre volte, in giorni consecutivi, a causa del ciclo vitale degli ossiuri. I vetrini vanno consegnati al laboratorio negli orari di apertura della sala prelievi dalle ore 7.00 alle ore 10.00.
Esame del liquido seminale (spermiocitogramma)
Per l’esecuzione di questo test sono necessari alcuni accorgimenti
- Il paziente deve astenersi da rapporti, prima di effettuare il test, per un minimo di 3 giorni ed un massimo di 5 giorni
- Deve effettuare una accurata detersione dei genitali esterni con acqua e sapone, senza disinfettanti ed antisettici
- Deve raccogliere il campione mediante ipsazione, utilizzando un recipiente sterile per urine avendo cura di non contaminare il campione con le mani o con la flora presente a livello dell’uretra distale.
- Deve raccogliere il campione entro la prima mezz’ ora dalla consegna dello stesso
- Il campione non deve essere sballottato e posto vicino a fonti di calore
Questi accorgimenti sono necessari per l’attendibilità del test
Urea Breath Test (Test per infezione da Helicobacter Pylori)
Per l’esecuzione del test il paziente deve seguire questi pochi accorgimenti:
- Non deve assumere farmaci, come antibiotici o chemioterapici per almeno 4 settimane
- Non deve assumere antiacidi o antisecretivi (inibitori della pompa protonica, H2, antagonisti) per almeno 2 settimane
- Durante il test, il paziente deve stare a riposo, senza mangiare e né bere
Curva da carico di glucosio
Glicemia post prandiale
Esami su urine delle 24 ore
Clearance della creatinina
Microalbuminuria
Per l’esecuzione del test il paziente deve seguire questi pochi accorgimenti:
- Non ci deve essere in atto flogosi delle vie urinarie, o malattie febbrili
- Non devono essere assunti farmaci nefrotossici (analgesici o fans)
- Il paziente non deve sottoporsi a sforzi fisici il giorno che precede l’esame
Tutte queste condizioni devono essere rispettate per evitare determinazioni di microalbuminurie transitorie.
Campionamento di materiale per esami microbiologici
Per l’esecuzione di esami microbiologici attendibili è necessario:
- Raccogliere il campione dopo una settimana dalla sospesione della terapia antibiotica.
- Raccogliere i campioni sterilmente evitando la contaminazione ad opera della flora batterica residente nella superficie interessata e delle aree vicine (contaminazione endogena) e della flora ambientale (contaminazione esogena).
- Rispettare i tempi di conservazione in modo da non alterare le caratteristiche biologiche del materiale
Nei tamponi faringei è indispensabile che il paziente venga a digiuno senza bere ne fumare fino all’esecuzione del tampone stesso.
Urinocoltura
Per l’esecuzione dell’urinocoltura e’ necessario utilizzare:
- Contenitori sterili
- Sacchetti di plastica adesiva sterile, nel caso di pazienti in età pediatrica
- Contenitori sterili per le urine + siringa sterile monouso, per pazienti cateterizzati
Per pazienti adulti e non cateterizzati utilizzare il metodo di raccolta del mitto intermedio:
- Lavare accuratamente le mani ed i genitali esterni con acqua e sapone
- Urinare scartando il primo getto e raccogliere l’urina del mitto intermedio, senza interrompere la minzione
- Riempire il contenitore non oltre la meta’, ponendo attenzione a non contaminare l’interno del recipiente con le mani o i genitali
- Richiudere il contenitore ed etichettare con i dati anagrafici
Per pazienti in età pediatrica
- Detergere l a regione sovrapubica perianale ed i genitali esterni con una soluzione saponosa, risciaquare ed asciugare
- Applicare il sacchetto alla cute
- Appena avvenuta la minzione rimuovere il sacchetto e richiuderlo
- Non lasciare in situ il sacchetto per piu’ di 60 min, se necessario sostituirlo dopo aver ripetuto la detersione
Espettorato
Liquido seminale
Il campionamento va eseguito secondo la seguente procedura
- Lavare accuratamente le mani ed i genitali esterni con acqua e sapone, senza disinfettanti o antisettici, sciacquare abbondantemente
- Raccogliere il campione mediante ipsazione all’interno di un contenitore sterile per le urine
Inviare il campione entro un’ora al laboratorio di analisi.
Esame delle feci
- L’esame chimico fisico delle feci
- L’esame parassitologico
- La coprocoltura per la salmonella o per i germi comuni e i miceti
- La ricerca del sangue occulto
- La ricerca dell’helicobacter pylori
In tutti i casi inviare al laboratorio le feci, in un contenitore sterile, pari alla grandezza di una noce. Non inviare al laboratorio recipienti difformi dal tipo indicato e tanto meno se colmi o imbrattati all’esterno. Tutti i campioni devono giungere al la boratorio negli orari di accettazione, dalle ore 7,00 alle ore 10,00.
Esame chimico fisico delle feci
Esame parassitologico
Ricerca sangue occulto
Per questo esame, che deve essere effettuato su 3 campioni, bisogna osservare le seguenti precauzioni:
- Le feci non devono essere diarroiche
- Le feci non devono essere raccolte durante il ciclo mestruale
- Le feci non devono essere raccolte se vi sono emorroidi
- Evitare l’assunzione di farmaci gastrolesivi (aspirina o fans)
- Qualche giorno prima seguire una dieta priva di carne rossa, barbabietole, rape rosse